By FreeReturn: Informazione & riflessione su economia, finanza e politica in genere.

domenica 29 marzo 2009

0

Cos’è l’indennità ordinaria per gli operatori agricoli

Screen

A chi spetta?

Sia gli operai iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli sia coloro che hanno lavorato come operai agricoli a tempo indeterminato per parte dell'anno, hanno diritto ad una particolare indennità di disoccupazione.Tale indennità non è più riconosciuta nei confronti di chi si dimette volontariamente, ma soltanto in caso di licenziamento (fanno eccezione le lavoratrici in maternità). L'indennità è riconosciuta quando le dimissioni derivano da giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali e modifica delle mansioni).

Quali requisiti bisogna avere?

Continua a leggere...

sabato 28 marzo 2009

5

Cos’è la Golden Share

Cartellino-giallo

Il termine inglese “Golden Share” tradotto in italiano indica “Azione Dorata”, cioè, la possibilità di uno Stato, durante o a seguito di un processo di privatizzazione (oppure vendita di parte del capitale detenuto) di un’azienda pubblica (es. Eni, Telecom Italia, Enel e Finmeccanica) di mantenere dei poteri speciali di “veto” nelle decisioni fondamentali dell’azienda stessa di cui detiene la “Golden Share”, indipendentemente dal numero di azioni possedute; detto potere viene esercitato dal Governo.

Ma che scopo dovrebbe avere la Golden Share?

Lo scopo fondamentale dovrebbe (uso il condizionale) tutelare l’interesse della collettività nella società stessa vista la capacità strategica che questa detiene nel settore in cui opera, queste società vengono comunemente chiamate “public utilities”.

Cosa significa Utilità Pubblica?

Continua a leggere...

venerdì 27 marzo 2009

2

Politici in Europa…a cosa servono?

eurispes
Secondo l’Eurispes (un istituto privato di studi politici, economici e sociali senza scopo di lucro), da un suo rapporto emerge uno studio riguardo le differenze tra contributi versati e ricevuti per l’Europa.
Tra il 1995 e il 2006 l’Italia ha accumulato un saldo negativo per un importo di 30,3 Miliardi, versando alla UE 135 miliardi e ricevendo indietro “solo” 105 (miliardi di euro).











Continua a leggere...

martedì 24 marzo 2009

0

L’acqua tibetana è un diritto cinese

crisi-idrica

L’acqua potabile è un bene naturale di chiunque, tutti dovremmo avere “rispetto” sul suo utilizzo, tutti dovremmo impegnarci a preservare questo “bene” che diamo per scontato, ma, che in realtà non lo è, e soprattutto, non lo sarà in futuro.

L’ONU afferma che nel 2030 metà della popolazione mondiale sarà assetata; come se già la notizia in sé non fosse inquietante, basta aggiungere che molta dell’acqua viene inquinata, trasformandosi così da potabile a killer per tutti gli esseri viventi, per produrre beni e prodotti superflui che invadono le nostre vite quotidianamente.

Continua a leggere...
1

Berlusconi…un povero ricco…

Povero
Per citare un noto film degli anni ‘80 con Renato Pozzetto, dove l’ingegner Eugenio Ronconi per paura di perdere le sue ricchezze, su consiglio del suo psicologo decide di diventare povero per qualche tempo e attraverso mille peripezie fa rivivere uno special su tutte le location milanesi, dal centro storico alla vita dei barboni di periferia attraverso aziende, palazzi e mercatini vari.
Cosa centra un film con la vita reale? centra, centra, eccome se centra, perché in questo caso a fare l’attore principale è nientemeno che il Premier Silvio Berlusconi, le comparse (i suoi illustri colleghi), ovviamente, seguono a debita distanza!








Continua a leggere...

sabato 21 marzo 2009

4

Non si vogliono arrendere…

Angelino Alfano, meglio conosciuto con l’appellativo “lodolo”, durante un convegno tenutosi all’hotel Bristol di Genova ha così risposto ad una domanda: «Intervenire su Youtube è difficoltoso perché si tratta di una rete, ma, quando avremo trovato il modo, lo faremo, non sarà facile, ma stiamo lavorando sul tema; appena i tecnici del governo troveranno il modo, ci sarà una nuova legge contro gli abusi su internet».

La risposta è stata data su specifica domanda di un bambino che chiedeva se il Governo intendeva intervenire a tutela dei minori sui contenuti di Youtube (il bimbo, si è saputo poi, è già possessore di 3 tessere politiche: una del PDL, una di Forza Italia e una di Alleanza Nazionale…non è vero, mi è venta mentre scrivevo le prime righe di questo post!!!).

Continua a leggere...

mercoledì 18 marzo 2009

1

Cos’è l’indicatore della situazione economica (ISE-ISEE)

Assegni_familiari

Cosa sono l’Ise e l’Isee?

L'Ise (indicatore della situazione economica) e l'Isee (indicatore della situazione economica equivalente) sono parametri che attestano la situazione economica del richiedente, utilizzati da Enti o da Istituzioni (ospedali pubblici, Asl, scuole, università ecc.) che concedono prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità.
La gestione della banca dati relativa al calcolo di tali indicatori è affidata all'Inps che acquisisce le notizie di base per il rilascio della certificazione che ha una validità annuale.

Ma cos’è l’Ise in modo specifico?

Continua a leggere...

martedì 17 marzo 2009

2

Gli italiani e l’alcol…alla guida

alcol-guida
In passato ho già parlato di alcool & guida qui, torno sull’argomento per un paio di notizie dell’ultima settimana…
La prima riguarda un sondaggio effettuato dalla Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), dove, secondo lo studio, solo il 18% degli italiani conosce il limite del grado alcolemico per mettersi tranquillamente al volante (a titolo informativo, detto limite è di 0,5 grammi/litro); in definitiva, tre italiani su quattro ignorano il “tetto” per guidare; l’aspetto positivo della disinformazione italica è che almeno il 60% dei giovani indica correttamente il limite previsto dalla legge, anche se, solo un terzo è in grado di identificare a quanti bicchieri equivalgono al limite (la tabella con la formula di Widmark corretta la trovate qui). I dati sono emersi alla presentazione della campagna “”, di Assobirra e Unasca, che partirà ad aprile.






Continua a leggere...

domenica 15 marzo 2009

1

Cos’è la disoccupazione con requisiti ridotti

disoccupazione_ridotta

Come nei casi precedenti, i dati sono quelli attualmente in vigore (2008/09) forniti dall’Istituto Nazionale Previdenza Sociale.

Cos’è la disoccupazione con requisiti ridotti?

I lavoratori che non possono far valere 52 contributi settimanali negli ultimi due anni e hanno lavorato per almeno 78 giornate nell'anno precedente (comprese festività e giornate di assenza indennizzate, come ad esempio la malattia, la maternità, ecc.), hanno diritto all'indennità ordinaria di disoccupazione con i requisiti ridotti.

A chi spetta?

Continua a leggere...

venerdì 13 marzo 2009

12

Cos’è la disoccupazione ordinaria

disoccupazione

Come per i precedenti post riguardanti la cigo e cigs, i dati sono quelli ufficialmente in vigore (2008/09) nel sito INPS.it.

Cos’e la disoccupazione ordinaria?

E' un'indennità che spetta ai lavoratori assicurati contro la disoccupazione involontaria, che siano stati licenziati. Non è più riconosciuta nei confronti di chi si dimette volontariamente (fanno eccezione le lavoratrici in maternità). L'indennità è riconosciuta quando le dimissioni derivano da giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali, modifica delle mansioni, mobbing). Dal 17 marzo 2005 spetta anche ai lavoratori che sono stati sospesi da aziende colpite da eventi temporanei non causati né dai lavoratori né dal datore di lavoro.

Quali sono i requisiti richiesti per ottenerla?

Continua a leggere...

giovedì 12 marzo 2009

6

Cos’è la cassa integrazione straordinaria

CIGS

Come per il precedente post, i dati sono quelli ufficiali INPS attualmente in vigore.

La cassa integrazione straordinaria (cigs) è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà che garantisce al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione.

A chi spetta?

Continua a leggere...

mercoledì 11 marzo 2009

1

Cos’è la cassa integrazione ordinaria

Cigo I dati sono quelli ufficiali INPS attualmente in vigore.

La Cassa integrazione ordinaria (cigo) costituisce aiuti economici che risponde all’esigenza di garantire un reddito ai lavoratori a fronte di eventi aziendali che possono ridurre o addirittura far venire meno la retribuzione.
Allo stesso tempo rappresentano una forma di aiuto e sostegno al sistema delle imprese in difficoltà.

A chi spetta?

Continua a leggere...
1

Aggiornamenti grafici in corso

come_creare_e_far_conoscere_blog

Da come avrete potuto constatare, da alcuni giorni mi sono dedicato alla modifica del template (la parte grafica) nel blog, principalmente per 3 motivi: il nero, che avevo scelto come sfondo non mi esaltava poi così tanto, ed era stato scelto con uno scopo ben preciso…limitare il consumo di energia elettrica per chi vi fosse entrato piuttosto che per i miei gusti estetici, inoltre, lo sfondo nero causava problemi di lettura sui feedRSS (usando la base nera ero "costretto" a utilizzare colori chiari brillanti per evidenziare alcuni punti chiave, ma, sui feedRSS, solitamente a base lettura bianca, i detti colori erano praticamente illeggibili...come ad esempio queste sei parole !!!).

Continua a leggere...

lunedì 9 marzo 2009

3

Evitare infrazioni UE

berlusconi_Imperatore Il 6 marzo, uscendo da una clinica di Roma per una “revisione” al menisco, il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, a domanda specifica sull’aumento dell’età pensionabile delle donne ha così risposto: «C’è una richiesta dell’Ue e noi stiamo vedendo come rispondere per far sì che non ci sia una procedura di infrazione»; indubbiamente il discorso non fa una piega, se la Ue chiede una modifica della spesa pensionistica italiana troppo alta rispetto al PIL, non rimane che cercare una soluzione che possa bilanciare il duplice aspetto della stessa medaglia (non entro nel merito del SI o NO riguardo questo argomento, se non per dire che in questo periodo si dovrà mediare gli interessi dei cittadini e lavoratori con pro e contro che una riforma di questo tipo comporterà, e non vado oltre, non spetta a me trovare questo punto d’incontro, paghiamo politici e sindacati per fare questo…ed è già un tutto dire!!!).






Continua a leggere...

Privacy

L'autore di questo blog si riserva di eliminare senza preavviso i commenti che siano illeciti, volgari, lesivi della privacy altrui, con contenuti di spam, ispirati da odio razziale, che possano recare danno ai minori, che contengano dati sensibili, che siano lesivi di copyright, che non siano correlati all'articolo cui si riferiscono.

Questo blog viene aggiornato senza una periodicità prestabilita quindi, ai sensi della legge n°62 del 07/03/2001, non è un prodotto editoriale o una testata giornalistica.

L'utilizzo del materiale di questo blog è soggetto alla licenza Creative Commons CC 2.5.

A partire dall'8 Aprile 2009 la pubblicità di AdSense presente in questo blog ha introdotto un sistema basato sugli interessi. Chiunque visualizzerà una pagina riceverà un cookie che aggregherà i contenuti preferiti dal navigatore. Questo cookie DoubleClick sarà associato al browser e non all'identità del visitatore che non potrà essere identificato in alcun modo. Esiste la possibilità di disabilitare questo cookie.

Disclaimer

 

Copyright 2009 All Rights Reserved by Mr. Nessuno Template Created by BloGrafica.